La determinazione dice: Voglio. L’uomo dice: Io scalerò questa montagna. Mi hanno detto che è troppo alta, troppo distante, troppo ripida, troppo rocciosa e troppo difficile. Ma è la mia montagna. Io la scalerò. Mi vedrai presto salutare dalla vetta oppure morto ai sui fianchi nel tentativo di farlo
IL SENTIERO PLANETARIO DEL MONTE TERMINILLO: TRA LA NATURA ALLA SCOPERTA DEL CREATO



E’ un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km attraverso alcuni dei luoghi più belli del Terminillo, da percorrere a piedi in circa 2 ore e 45 minuti di buon passo e che riprende un’idea di grande bellezza e semplicità rappresentata dal Sentiero di Santa Cristina di Val Gardena. Il Sentiero Planetario è motivo di suggestiva escursione e di curiosità per bambini e ragazzi e tocca il territorio di cinque dei Comuni del comprensorio del Terminillo : Rieti, Cittaducale, Castel Sant’Angelo, Micigliano, Antrodoco.
Lungo il percorso sono state realizzate 10 piazzole di sosta aventi i nomi del Sole e dei 9 pianeti classici: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. Le piazzole sono poste a distanze proporzionali a quelle reali dell’universo, per dare all’escursionista la percezione – sia pure in scala – di un viaggio nello spazio attraverso il nostro Sistema Solare immedesimandosi nel fotone – la particella di luce che dal Sole raggiunge l’ultimo pianeta conosciuto. In ogni piazzola sono presenti una rappresentazione plastica del pianeta ed un tabellone scientifico con informazioni e dati tecnici con finalità conoscitive e didattiche rivolto a giovani ed appassionati – apprezzato lavoro degli studenti del Liceo Scientifico “Carlo Jucci”di Rieti .
Il percorso del Sentiero, scelto dal CAI anche per la particolare valenza paesaggistica, collega anche alcuni luoghi di interesse ambientale: parte dal Piazzale dei Tre Faggi lungo il tracciato dell’attuale pista di sci di fondo fino al campo d’altura dei Cinque Confini, quindi verso il maneggio costeggiando le aree di sosta attrezzata fino al piazzale della Malga e di là, attraverso i prati e boschi posti a valle della strada provinciale e del complesso del Rialto, raggiunge il Rifugio Angelo Sebastiani, dove si conclude con il simbolico sbarco sul pianeta Plutone dopo aver percorso l’equivalente di 39,44 Unità Astronomiche (distanza Terra-Sole) e cioè circa 40 volte 150 milioni di chilometri .
Nato su iniziativa del Rotary Club di Rieti in Interclub con Roma Capitale nell’ambito del Progetto Turismo Ambiente e Benessere – “Porta della Salute del Terminillo” Il Sentiero Planetario ha visto l’adesione primaria del CAI – Club Alpino Italiano di Rieti e dell’ASA – Associazione Sabina Astrofili, con il sostegno del Gruppo Scout d’Europa Rieti 2 – “Marco Tempesta” delle Pro Loco di Terminillo e Rieti, di Legambiente Centro-Italia e del Rotaract ed Interact Club di Rieti, le associazioni giovanili del Rotary. E’ stato sostenuto e realizzato e dall’Amministrazione Provinciale di Rieti – Assessorato all’Ambiente.
Presso il Palazzo del Turismo del Terminillo sono visibili in mostra permanente i modelli artistici dei pianeti realizzati dagli studenti Liceo Artistico “Antonino Calcagnadoro” di Rieti che hanno anche sviluppato un rilevante concorso di idee – quale premessa alla realizzazione di un museo delle stelle con planetario.
Credits
Grafica – GAV – Viola & Melchiorri – Lab Art per Rotary Club
Progettazione: Millesimi, Stramacchia, Carrozzoni, Di Lorenzo, Tarquini – Desideri , Tocchio, Pierpaoli – Prof. Bua – Ceccarelli
Sabrina Ferroni – Dirigente Ambiente – e Staff Assessorato Ambiente della Provincia di Rieti